Ramen: un gustoso piatto giapponese

Martina Livraghi Ricette 569 visualizzazione/i

Il ramen è un tipico piatto giapponese a base di spaghetti di frumento serviti in brodo di carne e/o pesce, spesso insaporito con salsa di soia o miso.

Ramen: un gustoso piatto giapponese

Il ramen è un tipico piatto giapponese a base di spaghetti di frumento serviti in brodo di carne e/o pesce, spesso insaporito con salsa di soia o miso e con guarnizioni come arrosto di maiale, alghe nori, kamaboko (surimi), negi (cipollotto) e a volte mais. Ogni località del Giappone ha la propria variante di ramen, dal ramen di tonkotsu (brodo di osso di maiale) del Kyūshū al ramen di miso dell'Hokkaidō.

Ramen

Scopriamo come preparare un buonissimo ramen

I tre principali gusti di brodo di ramen sono shio (al sale),  shoyu (salsa di soia) e  miso. Questi sono anche gli ingredienti fondamentali che i ristoranti di ramen usano per sviluppare i sapori. Ecco fatto che i ristoranti diventano creativi e nascono ricette segrete e uniche. I maestri del ramen aggiungono al brodo il proprio rapporto di ingredienti ricchi di umami, come alghe essiccate o frutti di mare, ossa di animali, verdure o aromi, rendendo così il loro piatto unico.
Per preparare il ramen servono tre ingredienti fondamentali: zuppa, noodles e condimenti. 

Zuppa-miso

Zuppa di miso

Noodles

Noodles

Condimenti

Condimenti

Step 1: la zuppa per ramen

Per preparare una gustosa zuppa di miso ramen servono cinque ingredienti fondamentali:

o miso

o salsa/pasta di fagioli, o per un ramen piccante utilizzare la pasta di fagioli al peperoncino 

o semi di sesamo e olio di sesamo

o brodo di pollo

o pepe bianco in polvere

Il miso

Il miso è una pasta di fagioli di soia fermentata, ed è uno dei condimenti essenziali nella cucina giapponese. In base al tipo di miso che utilizzi il sapore varia, quindi si consiglia di utilizzare un tipo di miso che più vi aggrada.

Miso

Salsa/pasta di fagioli chili per un gusto piccante

La pasta di fagioli al peperoncino piccante è un condimento che da un gusto più intenso alla tua zuppa. La dose consigliata è di un cucchiaino, ma puoi decidere di aumentare o diminuire la dose in base ai tuoi gusti.

Pasta-fagioli-piccante

Semi di sesamo e olio di sesamo

Il sapore del sesamo in questa ricetta è fondamentale in quanto sia i semi di sesamo che l'olio rendono il brodo più ricco, un sapore gradevole e danno alla zuppa un profumo intenso. L’olio di sesamo consigliato è quello tostato scuro.

Olio-sesamo

Brodo di pollo fatto in casa o acquistato in negozio

Per un brodo più ricco e saporito, il brodo di pollo fatto in casa è il migliore.

Brodo-pollo

Pepe bianco in polvere

Qualche spolverata di pepe bianco darà alla tua zuppa un sapore ancora più deciso senza però essere piccante.

Pepe-bianco

Step 2: Tagliatelle

Per preparare le tagliatelle per il nostro ramen servono quattro ingredienti base: farina di frumento, sale, acqua e kansui ovvero acqua salata. Il kansui è un tipo di acqua minerale alcalina, contenente carbonato di sodio e solitamente carbonato di potassio, e talvolta una piccola quantità di acido fosforico. Sebbene il colore dei noodles ramen sia giallognolo, non sono noodles all'uovo. Si consiglia di utilizzare dei ramen freschi, ma se non fosse possibile vanno benissimo anche quelli secchi. Qualsiasi tipo di noodles tu utilizzi, ricordati che cuociono molto velocemente e non salare mai l’acqua di cottura.

Pasta-noodle

Step 3: Condimenti

Qui di seguito troverai una lista di condimenti per guarnire il tuo ramen, puoi utilizzarli tutti o in parte, scegli tu di cosa servirti:

o pancetta di maiale 

o uova marinate in salsa a base di salsa di soia

o germogli di soia 

o negi/porri bianchi tagliati alla julienne

o chicchi di mais dolce

o cipolla verde tritata

o alga nori 

Per rendere ancora più ricca e gustosa la tua ciotola di ramen, puoi aggiungere anche questi ingredienti:

o alga wakame

o verdure sbollentate (spinaci)

o germogli di bambù

o fette di narutomaki o surimi

o qualsiasi altro alimento ti possa piacere (tofu, funghi, ecc)

Ora che abbiamo spiegato ogni singolo componente del ramen è ora di passare agli ingredienti e quindi alla preparazione.

Cosa serve per preparare il ramen?

Ingredienti per la zuppa di ramen:

o 2 spicchi d' aglio (1 ½ cucchiaino di aglio tritato)

o 1 noce di zenzero (½ cucchiaino di zenzero grattugiato)

o 1 scalogno

o 1 cucchiaio di semi di sesamo bianco tostati

o 1 cucchiaio di sesamo tostato 

o 100 gr di carne di maiale macinata

o 1 cucchiaino di salsa di fagioli al peperoncino piccante 

o 3 cucchiai di miso 

o 1 cucchiaio di zucchero

o 1 cucchiaio di sake

o 4 tazze di brodo di pollo (ogni ciotola di ramen richiede circa 355-400 ml di brodo)

o  cucchiaino sale marino 

o ¼ cucchiaino di pepe bianco in polvere

Per i condimenti:

o 2 porzioni di noodles ramen freschi 

o pancetta di maiale

o germogli di soia piccanti o germogli di soia sbollentati

o uova

o mais dolce

o alga

o cipolla verde o scalogno tritato

o cipollotto

Facoltativo:

o la-yu (olio di peperoncino giapponese)

o zenzero rosso sottaceto (beni-shoga o kizami)

o pepe bianco in polvere

Preparazione step by step

1. Tritate aglio, zenzero e scalogno 

2. Macinate i semi di sesamo in modo grossolano, lasciando alcuni semi ancora interi

3. In una pentola media, scaldate l'olio di sesamo a fuoco medio-basso e aggiungete l'aglio tritato, lo zenzero e lo scalogno. Fate rosolare fino a quando aglio e scalogno non sono ben dorati.

4. Aggiungete la carne e far cuocere a fuoco medio, fino a quando non sarà più rossa.

5. Aggiungere la pasta di fagioli, per un gusto più forte, invece, potete utilizzare la pasta di fagioli piccante, e il miso. Amalgamare bene con la carne, dopodiché incorporare i semi di sesamo macinati in precedenza e lo zucchero.

6. Aggiungere il sake, il brodo di pollo e portare a ebollizione.

7. Verificate se manca del sale, incorporate del pepe bianco e coprite con il coperchio la vostra zuppa e lasciate cuocere a fuoco lento, mentre cuociono i noodles.

8. Portate ad ebollizione dell’acqua non salata, versate i noodle e fate cuocere secondo i tempi riportati sulla confezione.

9. Quando le tagliatelle saranno pronte servitele nelle ciotole, aggiungi la zuppa e guarnisci con i condimenti che preferisci.

Ecco a voi la vostra gustosa zuppa di ramen. Ora non vi resta che assaggiarla.

Ittadakimasu!

Ramen-pronto

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre