Wakaayu: i pesci dolci
I dolcetti ayuyaki sono dolci simili ai dorayaki, ma al loro interno non contengono la marmellata di azuki ma la pasta dolce di riso glutinoso detta gyuhi.
 
													I dolcetti ayuyaki conosciuti anche come wakaayu sono dolci simili ai dorayaki, ma al loro interno non contengono la marmellata di azuki ma la pasta dolce di riso glutinoso detta gyuhi. Questo dolce viene usato nelle poesie giapponesi per festeggiare l’arrivo dell’estate, infatti ayu è il nome del pesce adulto e ‘waka-ayu’ significa giovane ayu.
Indossiamo la divisa da pasticceri e… cuciniamo!
Cosa serve?
Ingredienti:
o 100g di farina di grano tenero
o 50g di zucchero
o 2 uova
o 1 cucchiaio di mirin
o 1 cucchiaio di miele
o 1/3 cucchiaino di bicarbonato di sodio per alimenti
o gyuhi (pasta dolce di riso glutinoso)
Preparazione
Ora che tutti gli ingredienti sono pronti, vediamo come si preparano i ayuyaki
1. Sbattiamo le uova in una terrina e aggiungiamo zucchero, mirin e amalgamiamo bene

2. Incorporiamo la farina e il bicarbonato e mescoliamo fino a rendere omogeneo l’impasto, dopodichè lasciamolo riposare una mezz’oretta

Farina

Bicarbonato
3. Tagliamo il gyuhi (pasta dolce di riso glutinoso) a listerelle sottili e lunghe

4. Scaldiamo una padella antiaderente a fuoco medio alto e una volta calda abbassiamo la fiamma e ungiamo la pentola con un filo di olio e un pezzo di carta da cucina

5. Mescoliamo l’impasto aggiungendo un pochino di acqua per renderlo più morbido

6. Utilizzando un cucchiaio versiamo l’impasto sulla padella ormai calda formando un ovale di circa 10x8cm, cuociamolo a fuoco basso fino a quando non compaiono le bollicine. A questo punto giriamo l’impasto con una paletta sottile e continuiamo la cottura per altri 20-30 secondi e poi rigiriamolo nuovamete

7. Disponiamo sulla pasta un pezzetto di pasta di gyuhi, pieghiamo a metà il pancake facendo combaciare i bordi, premendo delicatamente con la spatola per farla aderire.
8. Togliamo dalla pentola il nostro pesciolino e ripetiamo la procedura fino a terminare l’impasto
9. Utilizzando uno spiedo di metallo riscaldato o una forchetta, disegnamo sul dolcetto la faccia, pinne e coda uno per uno, per farlo sembrare un pesciolino
.jpg)
Ecco a voi pronti i nostri dolcetti da gustare in compagnia con una bella tazza di tè caldo.

 
                     
                     
                     
                     
                     
                     
                    