Il mondo blu Kerama

Martina Scoprire il Giappone 5612 visualizzazione/i

Le isole Kerama sono mete gettonate grazie alle loro spiagge incontaminate di sabbia bianca e alle acque cristalline, ideali per prendere il sole, nuotare, fare snorkeling e immersioni.

Il mondo blu Kerama

L'arcipelago delle isole Kerama è un luogo idilliaco per una vacanza, specialmente per chi ama fare escursioni, andare in spiaggia, avvistare le balene, fare snorkeling e immersioni. Il blu mozzafiato dell'oceano che circonda queste isole è così caratteristico che alla sua tonalità è stato dato il nome di blu Kerama.

Kerama

Snorkeling

L’isola Tokashiki

L'isola di Tokashiki  è la più grande delle isole Kerama: sulla sua costa nord-occidentale sorge il villaggio di Tokashiku, mentre a sud-ovest c'è il villaggio di Aharen.
Ci sono molte spiagge di grande livello sull'isola, ma quella di Aharen e di Tokashiki, sono ottime per chi vuole fare snorkeling. La fauna marina qui è eccezionale e conta un gran numero di tartarughe marine.

Spiaggia-di-Tokashiki

La spiaggia di Aharen è la più grande delle due spiagge e proprio vicino ad essa vi è l'osservatorio di Kubandaki, che offre una magnifica vista sulle isole e sulla costa.

Osservatorio-di-kubandaki

La spiaggia di Tokashiki invece è più piccola ed è meno adatta per le immersioni, ma è ideale per nuotare e prendere il sole. Intorno alla spiaggia di Tokashiki troviamo colline boscose ricche di sentieri escursionistici e punti di osservazione eccellenti.

Tokashiki

L’isola Zamami

Nonostante sia la seconda delle isole Kerama per grandezza, l'isola di Zamami ha numerosi sentieri escursionistici che attraversano colline alberate, anche se sono le spiagge a renderla una destinazione tanto popolare.
Dal porto di Zamami andando verso est per 20 minuti si raggiunge la spiaggia di Furuzamami e procedendo verso ovest nello stesso tempo, si arriva alla spiaggia di Ama. Sono entrambe bellissime spiagge adatte a immersioni o tour subacquei su barche con fondo in vetro.

Zamami

La spiaggia di Furozamami dalle acque limpide e abbondante vita marina offre opportunità per lo snorkeling e il nuoto.

Spiaggia-di-Furozamami

Caratteristica importante che rende la spiaggia di Ama adatta alle famiglie è l’acqua bassa, ma nuotando verso il largo è possibile vedere la barriera corallina e la fauna marina. Ama Beach è la più tranquilla delle due spiagge principali e occasionalmente si possono avvistare le tartarughe marine nuotare nelle limpide acque.

Ama

L’isola Aka

L’isola di Aka  è caratterizzata da spiagge magnifiche e natura incontaminata, qui i sika di Ryukyu, i cervi di specie protetta tipici del Giappone, corrono liberi e si possono persino vedere nuotare tra un'isola e l'altra.

Cervi-di-Ryukyu

La spiaggia di Nishibama  è la più bella di tutta Aka. Si trova a 30 minuti a piedi dal porto. Un ponte collega l'isola di Aka alle isole di Geruma e di Fukaji. Sono meno frequentate, ma vale la pena visitarle perché le loro spiagge sono incantevoli e il blu Kerama è dappertutto.

Spiaggia-di-nishibama

Tra gennaio e marzo, altri graditi ospiti fanno la loro comparsa nel mare intorno alle isole Kerama: sono le balene megattere. Dopo essersi nutrite davanti alle coste dell'Alaska per la maggior parte dell'anno, nuotano fino alle isole Kerama per partorire e crescere i loro cuccioli in acque più calde.

Balene-megattere

Mentre le attività marine costituiscono la maggior parte delle attrazioni di Zamami, l'escursionismo è anche un modo piacevole per avvicinarsi alla flora e alla fauna locali. Ci sono numerosi osservatori sparsi sull'isola collinare che offrono viste sull'isola e sulla costa circostante: Osservatorio Takatsuki, Osservatorio Kaminohama, Osservatorio Inazaki.

Come arrivare

Le isole sono raggiungibili in traghetto da Naha.
I traghetti ad alta velocità partono dal porto di Tomari a Naha per tre delle isole Kerama: l'isola di Tokashiki, 3 viaggi al giorno della durata di circa 35 minuti, l'isola di Zamami, dai 4 ai 6 viaggi al giorno della durata di 50-70 minuti, e l'isola di Aka, 1-2 viaggi al giorno della durata di 50 minuti.
Una volta arrivati è possibile spostarsi sempre in traghetto da un'isola all'altra.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre