La suggestiva città di sosta sul sentiero Iseji

Martina Scoprire il Giappone 309 visualizzazione/i

Kumano è posta sul percorso di pellegrinaggio di Iseji di Kumano Kodo che collega i santuari di Ise e Kumano, incorporando zone autentiche del vecchio sentiero di pellegrinaggio.

La suggestiva città di sosta sul sentiero Iseji

Kumano (熊野市) è una città nel sud della prefettura di Mie e posta sul percorso di pellegrinaggio di Iseji di Kumano Kodo che collega i santuari di Ise e Kumano, incorporando zone autentiche del vecchio sentiero di pellegrinaggio, uno di questi è il sentiero del Matsumoto Pass nella città di Kumano. L'est della penisola di Kii è meno gettonata da turisti e pellegrini, ma vanta comunque belle destinazioni da scoprire, come la città di Kumano.

Kumano

Esploriamo la città tra natura e spiritualità

La spiaggia di Shichiri-mihama e la roccia Shishi-iwa

La città di Kumano ripaga i viaggiatori che giungono fino alla parte sud-orientale della città, con una vista della  spiaggia Shichiri Mihama, la spiaggia di ghiaia lunga più di 20 km che va dalla città di Kumano, fino alla foce del fiume Kumano. I ciottoli Shichiri-mihama sono considerati sacri è quindi buon senso non sottrarne nemmeno un po'. Dalla fine di aprile le carpe koi popolano il mare per celebrare il Kodomo no hi.

Spiaggia

Altro elemento saliente della spiaggia è la roccia Shishi-iwa definita come uno dei siti sacri della catena montuosa del Kii, per la sua sagoma naturale che ricorda un ruggente leone, che veglia maestoso sul mare.

Shishi-iwa

Proseguendo il cammino in direzione opposta si raggiunge il Santuario di Hananoiwaya-jinja dove a febbraio e ottobre si può assistere al rituale di rinnovamento della corda.

Hananoiwaya-jinja

Costa di Onigajo

Modellate dalla natura, terremoti e dall'acqua dell’Oceano Pacifico, le rocce sulla costa di Kumano sembrano opere d'arte. Le scogliere sono state erose dall’acqua creando un paesaggio minerale dai contorni pittoreschi e frastagliati. Una leggenda popolare racconta che i demoni oni vivevano dentro queste grotte, dando quindi il nome Onigajo al mare. La costruzione di un sentiero permette di avvicinarsi il più possibile alle rocce e ammirare splendide viste sull'oceano.

Costa-di-Onigajo

Festival di Kumano

Un grande evento della zona è il Festival dei fuochi d'artificio di Kumano il Kumano hanabi taikai, che si tiene il 17 agosto. Con circa 10.000 esplosioni, questa è la più grande esibizione di fuochi d'artificio di Mie. È un enorme spettacolo pirotecnico creativo che vede razzi lanciati nel cielo da barche ancorate in mare aperto. Questa grande quantità di fuochi che esplodono nel cielo, illuminano la montagna vicina creando uno spettacolo davvero affascinante.

Kumano-hanabi-taikai

Spettacolo-pirotecnico

Passo di Magose

La scampagnata sul Passo di Magose  è un assaggio dell'antico percorso di pellegrinaggio Kumano Kodo. Sfruttato per secoli per raggiungerei luoghi sacri di tutta la zona, oggi fa parte delle vie di pellegrinaggio dei Monti Kii. L’escursione della zona attraverso il passo è uno dei tratti più suggestivi di tutto il percorso.

Passo-di-Magose

Raggiungendo il Monte Tengura si può godere di una vista magnifica della costa.

Monte-Tengura

Passo Matsumoto-toge sul Kumano Kodo

Rilassati sul Monte Tengura è tempo di dirigersi verso le alture per raggiungere la Via Iseji, uno degli antichi sentieri di pellegrinaggio del Kumano Kodo. Nonostante del sentiero restano poche tracce le poche parti conservate che attraversano la catena montuosa sono belle, tra queste ricordiamo il Matsumoto toge pass accessibile dalla costa di Onigajo e Magose toge pass raggiungibile da Owase. 

Matsumoto-toge-pass

Nel centro del bosco, un sentiero segue un corso d'acqua, ma il terreno è molto duro che impedisce alle radici degli alberi di sprofondare con le radici, per tale motivo sono cresciuti in superficie e sono lunghi per mantenere gli alberi in piedi. Intrecciati con pietre e muschio, rendono il paesaggio affascinante. La cima di Matsumoto-toge è padroneggiata da statue di Jizo circondate da bambù e da un punto panoramico elevato sulla costa.

Statue-di-jizo

Santuario Hana-no-iwaya

Il Santuario di Hana-no-iwaya che significa " grotta dei fiori ", è uno dei luoghi di culto shintoisti più antichi dell'arcipelago. Secondo le credenze sembra che ci sia una relazione tra storia e mitologia del Giappone e le origini divine della famiglia imperiale, il luogo infatti è legato alla morte della dea fondatrice Izanami.

Santuario-Hana-no-iwaya

La particolarità del santuario è legata all’Honden formato da due roccie, di cui la più grande alta 45 metri. Le preghiere sono rivolte alle rocce che personificano i kami adorati nel santuario: Izanami no Mikoto e suo figlio Kagutsuchi. Esperienza da non perdere: camminare scalzi sul sentiero dei ciottoli sacri, raccolti dalla spiaggia di Shichiri-mihama. 

Santuario-Hana-no-iwaya-rocce

In primavera e in autunno si può assistere al rito del cambio della corda detto Otsunakake Shinji, che prevede lo stendere una corda tra la grande roccia sacra e un albero, come un buon presagio.

Come arrivare

Kumano-shi può essere raggiunta con una linea JR Kisei, ma anche gli autobus che servono la zona e portano anche al Santuario di Hana no Iwaya. Per raggiungere alle Onigajo Rocks si arriva con un autobus fino alla fermata Onigajo-higashi-guchi per poi proseguire a piedi. Tutta la zona di Kumano è quindi raggiungibile e attraversabile con gli autobus.

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre