E ora divertiamoci: Tsukimi il festival di metà autunno

Martina Feste in Giappone 4118 visualizzazione/i

A metà autunno in Giappone ci si riunisce per celebrare lo Tsukimi, il festival giapponese della luna del raccolto. I frutti autunnali come le castagne e il dango, sono molto apprezzati dai giapponesi.

E ora divertiamoci: Tsukimi il festival di metà autunno

Sorgendo all'orizzonte al tramonto, la luna piena compare più grande e più colorata. In Giappone, questo è il periodo dell'anno in cui le famiglie si riuniscono per celebrare il raccolto. Questa ricorrenza giapponese di osservare la luna è un momento per ammirare, ringraziare e celebrare la bellezza dei frutti di stagione della natura.

Tsukimi

La storia del festival

La  tradizione dello Tsukimi pare che risalga al periodo Nara, tuttavia, solo durante l'era Heian la celebrazione diventò popolare. I nobili di corte celebravano l'osservazione della luna concedendosi elaborati banchetti presso gli stagni, esibizioni musicali e recitazioni di poesie dedicate alla luna. L'usanza si è evoluta durante il periodo Edo, quando i contadini hanno attribuito alla celebrazione il titolo di festa del raccolto, come segno per ringraziare Madre Natura. Un’altra immagine legata al festival è il mochi a forma di coniglio. La gente crede che i conigli siano gli abitanti della luna. Si dice che se guardi da vicino la faccia della luna, vedresti la forma di un coniglio che batte i mochi con un martello di legno e un mortaio. 

Luna

Come si celebra lo Tsukimi?

La celebrazione del festival si svolge in genere il quindicesimo giorno dell'ottavo mese del calendario lunare. È  il momento di riflettere, di ringraziare e di pregare per la buona salute. Molti templi e santuari in tutto il Giappone celebrano l'evento con spettacoli come danze tradizionali e recital di poesie dell'era Heian. Nella maggior parte delle case giapponesi, la gente sistema ornamenti e decorazioni come l'erba della pampa, il trifoglio e i fiori autunnali vicino alle finestre da cui si può vedere la luna. Dango, cachi, castagne, uva e pere sono disposti sulla veranda esposta a sud, così i cibi possono essere condivisi con il dio lunare.

Danza tradizionale

Durante questo festival i giapponesi consumano cibo tipico di questo evento. Eccone alcuni:

Tsukimi Dango è il cibo più tradizionale associato a Tsukimi. Sono palline di riso bianchi impilati a forma di piramide. Ne bastano 15 per costruire la piramde.

Dango

Un altro piatto tipico sono i mochi a forma di coniglio, una torta di riso appiccicoso, realizzati sotto forma di questo simpatico animaletto, perché i crateri della luna sembrano assomigliare a un coniglio che batte il mochi.

Mochi

I giapponesi hanno sempre focalizzato l’attenzione sul cibo stagionale, quindi mangiare e ringraziare la natura per la frutta e verdura autunnale che la stagione offre. Puoi trovare castagne, kabocha, cachi, patate dolci giapponesi, taro, uva e pere e così via che vengono serviti come offerta alla luna. Un altro punto forte della cucina giapponese durante lo Tsukimi, sono piatti a base di uovo crudo o con uovo cotto diviso a metà. Alcuni ristoranti di noodle in Giappone servono Tsukimi Soba e Tsukimi udon  conditi con un uovo aggiuntivo. Il giallo intenso del tuorlo d'uovo ricorda la luna piena più luminosa.

Tsukimi udon

Tsukimi udon

Tsukimi soba

Tsukimi soba

I giapponesi hanno una tendenza a mescolare il vecchio e il nuovo nel loro modo di vivere, infatti non c’è da stupirsi se nel menù troviamo Tsukimi Burger. Formato da un hamburger con un uovo all'insù nel mezzo. Le uova stanno a simboleggiare la luna.

Tsukimi burger

Possiamo festeggiare lo Tsukimi a casa nostra oppure in Giappone, se durante quel periodo siamo in viaggio nel Sol Levante. Se sei in Giappone potresti partecipare all’osservazione della luna presso alcuni templi, santuari o facendo gite in barca organizzate da alcuni giardini famosi. Se sei a casa, puoi celebrare il festival preparando alcuni di questi cibi e osservando la luna con amici e parenti, magari anche in riva ad un lago. 

Domenica Lunedi Martedì Mercoledì Giovedi Venerdì Sabato Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre